Il trend di utilizzare la pelliccia di visone è sempre presente. Ma quanto può valere un capo del genere? E per quale motivo è sempre prestigioso e così lussuoso? Tutto dipende dalla qualità ma anche dal valore che gli è stato assegnato nel tempo.
Il valore delle pellicce di visone cresce non solo in base alla sua lavorazione, ma soprattutto grazie al fatto che la produzione è interamente made in Italy, i cui sarti più esperti sanno benissimo che il nostro Bel Paese produce capi in modo accurato e prestigioso.
In soldoni, una pelliccia di visone potrebbe valere da 400€ fino ad arrivare anche a 4000€. Sembrerebbe esserci una sproporzione sul prezzo appena detto, ma vi assicuriamo che il motivo più grande è legato a diversi fattori.
Il valore delle pellicce di visone potrebbe variare in base:
- Alle dimensioni del manto;
- Al colore;
- Al produttore;
- Dettagli relativi alle finiture;
Senza tralasciare ulteriori dettagli per chi non è del settore potrebbero sembrare banali e poco importanti, ma per i sarti sono essenziali a definire il prezzo e la qualità di una pelliccia di visone. Parliamo essenzialmente della tonalità dei capi, della foltezza del loro pelo e soprattutto, se ci sono delle parti rovinate oppure no.
Dopo aver effettuato una valutazione completa in base agli elementi sopra elencati, allora potremo definire il costo totale delle pellicce di visone messe in commercio.
Le caratteristiche di valore in una pelliccia di visone
Non tutti conoscono (anzi quasi nessuno in verità), le caratteristiche che danno realmente valore ad una pelliccia di visone. Abbiamo citato nell’elenco puntato, tutti quegli elementi che decretano il prezzo finale, ma sono realmente validi ai fini qualitativi?
In verità sì, ma ci sono delle ulteriori caratteristiche che vanno variare una pelliccia di visone rispetto ad un’altra.
Innanzitutto, bisogna valutare la provenienza di quest’ultime. Sicuramente i migliori produttori sono gli scandinavi, tanto che in Norvegia si trovano tantissimi allevamenti di visoni, classificati a loro volta come i migliori in tutto il mondo.
A confermare tale tesi vi è la presenza dei cosiddetti visoni SAGA, valutata come la miglior specie e che si trova proprio in Norvegia.
I visoni con minor valore sono quelli provenienti dal Giappone, dalla Cina, dall’Europa e dagli estremi settentrionali. Oltre alla Norvegia, è possibile reperire le migliori razze di visoni anche in Canada e Alaska.
Si tratta di una razza di visone scuro, la cui imbottitura ha dei riflessi di color azzurro.
Il motivo è semplice, i migliori visoni sono quelli d’allevamento che vengono appunto allevati, nei luoghi freddi dove le temperature arrivano anche sotto zero. I mesi dove tali animali vengono uccisi sono quelli che vanno da dicembre a gennaio.
I visoni di buon allevamento sono gli stessi che si cibano dei migliori alimenti, quali zuppe di farina d’avena, carne e come cibo principale il pesce.
Nei migliori allevamenti si presta molta attenzione alla qualità del cibo e ai grammi dati ai visoni.