L’utilizzo di mole diamantate e dischi da taglio per la lavorazione di materiali duri porta con se piccoli problemi e incidenti di percorso che se non risolti possono sfociare in periodi prolungati di fermo.
Conoscere quali sono i piccoli intoppi che si possono verificare quando si utilizzano mole diamantate e dischi da taglio permette di risolvere nel breve periodo i problemi che si presentano e, cosa ancora più importante, di lavorare in sicurezza così da evitare pericolosi incidenti.
Per realizzare una panoramica generale sui problemi più frequenti quando si parla di mole diamantate e sulle rispettive soluzioni abbiamo chiesto il supporto di Muzzi, azienda italiana specializzata nella progettazione di mole diamantate e dischi da taglio.
Come avrai modo di apprendere la preparazione e il livello di protezione quando si portano avanti questo genere di operazioni sono fondamentali: iniziamo!
Problemi e soluzioni dell’utilizzo di mole diamantate e dischi da taglio
Un problema che si verifica spesso quando si utilizzano le mole diamantate ed i dischi da taglio è l’usura della corona diamantata dopo un periodo di tempo relativamente breve dall’acquisto.
In alcuni casi la causa è legata dalla scelta sbagliata dell’utensile diamantato, altre volte da una velocità di taglio troppo bassa o da un eccessivo surriscaldamento dell’utensile stesso.
Le principali accortezze per ridurre le probabilità di usura sono:
- Fare attenzione a scegliere il disco da taglio in base al tipo di materiale da lavorare;
- Impostare una velocità di taglio che non sia né troppo bassa né troppo alta;
- Evitare di far surriscaldare il proprio utensile diamantato alternando momento di pausa così da favorire il raffreddamento.
Al secondo posto nella lista dei problemi delle mole diamantate abbiamo la probabilità di usura irregolare del segmento.
Questa irregolarità è dovuta a diversi fattori come l’utilizzo di un prodotto refrigerante non adatto, un uso sbagliato dello stesso disco diamantato o un malfunzionamento della macchina.
Per evitare un’usura irregolare è necessario:
- Allineare il disco alla direzione del taglio accertandosi che questa condizione sussista per tutta la durata delle operazioni;
- Eseguire un’attività di manutenzione regolare della macchina;
- Fare in modo che il flusso di acqua utilizzata per refrigerare il disco raggiunga in modo omogeneo entrambi i lati dell’utensile.
L’ultimo problema è la rottura dei segmenti diamantati che si verifica nella maggior parte dei casi per un eccessivo riscaldamento del disco.
Altre volte la rottura può essere dovuta a movimenti inappropriati durante le operazioni di taglio o da residui di lavorazione.
Questa spiacevole circostanza può essere in qualche modo evitata:
- Diminuendo la velocità del taglio e la pressione esercitata;
- Aumentando il flusso di refrigerante;
- Fare attenzione alla presenza di rotture e lesioni sull’anima del disco o ad eventuali sue ovalizzazioni.
Il FATTORE SICUREZZA nelle mole diamantate e dischi da taglio
Accanto a tutti gli accorgimenti visti per evitare i problemi analizzati il fattore sicurezza è alla base di tutto.
A prescindere dal tipo di macchina su cui mole e dischi diamantati vengono montati, seguire le indicazioni e le istruzioni fornite dal produttore permette di lavorare in sicurezza.
Prima di tutto è importante utilizzare abiti, scarpe e protezioni come guanti e occhiali per evitare di essere colpiti da schegge che saltano via quando si eseguono le operazioni di taglio.
Indossare cuffie protegge inoltre dai rumori assordanti emessi dal disco quando tocca ed incide il materiale oggetto di lavorazione, mentre una mascherina aiuta a proteggere le vie respiratorie evitando di inalare polveri tossiche.
Infine, conclude il nostro ospite, è importante lasciare accesa la macchina per qualche secondo dopo aver montato il disco diamantato per controllare che la rotazione avvenga senza intoppi in modo fluido.