La ricerca di consigli su come vestirsi in ufficio è sempre molto attuale. Le mode cambiano e con esse anche gli abiti da ufficio. Ma niente paura, siamo pronti a dare tutti i consigli necessari per scegliere il miglior outfit da lavoro.
La moda sul luogo di lavoro: consigli su come vestirsi in ufficio
Sei alla ricerca dell’outfit perfetto per non sfigurare nel vostro ambiente lavorativo? Allora sei proprio nel posto giusto. Prendi carta e penna, perché stiamo per dare i nostri migliori consigli, quelli approvati anche dagli esperti di look e tendenze.
La prima cosa che dobbiamo dire che l’oufit per l’ufficio cambia a seconda dell’ambiente in cui si lavora e, soprattutto, in base alle stagioni che non sono tutte uguali.
Non sempre viene richiesto austero rigore, ma anche quando questo è obbligatorio si ha comunque la possibilità di dare un piccolo tocco personale che non guasta mai.
Quando devi essere impeccabile c’è un solo elemento su cui puntare per fare la migliore figura possibile, la giacca doppiopetto. Un classico intramontabile da sempre sinonimo di stile.
Un esempio? Visualizza le proposte sulle giacche doppiopetto uomo di Carillo Moda per capire di ciò di cui si sta parlando. Si tratta di giacche che hanno uno charme inconfondibile, ma che possono anche essere declinate con quel tocco personale di cui parlavamo.
Scegli quella che ti fa sentire meglio e che reputi in linea con il tuo stile e con l’immagine che vuoi dare di te. Sono tutte molto belle e di grande valore sia dal punto di vista qualitativo che stilistico.
Se, invece, lavori in un ambiente meno formale o comunque non ti viene richiesto un abbigliamento rigoroso ti consigliamo di cercare un abito spezzato che è comunque elegante ma meno pretenzioso. In questo caso può giocare con colori e tessuti differenti per giacca e pantalone, ma seguendo sempre le regole del buongusto.
In questo caso potrai preferire un blazer a una giacca classica o un chino a un pantalone da completo. Insomma, puoi variare il tuo stile rimanendo sempre elegante.
Quando lavori in un ambiente più formale puoi optare anche per jeans e polo o jeans e camicia, con o senza giacca. In questi casi è ammesso uno stile più rilassato ma attento agli errori da non commettere con l’abbigliamento casual. Ti ricordiamo, infatti, che casual non significa tuta da palestra.
Cosa non indossare mai in ufficio
Così come ti abbiamo consigliato cosa indossare, siamo qui anche per evitarti brutte cadute di stile che non sono mai viste di buon occhio.
Ecco, quindi, una lista di capi che dovresti mettere da parte quando vai a lavoro. Tienili nel tuo armadio e sfruttali per la vita di tutti i giorni o in palestra.
In un ambiente formale sono vietati i jeans, le felpe, i pantaloncini, le camicie a maniche corte e le scarpe da ginnastica.
In un ambiente informale, invece, si possono indossare i jeans ma con un occhio di riguardo al lavaggio. Devono essere semplici, dritti e senza strappi o lavaggi particolari. Un classico jeans a gamba dritta sarà un’ottima soluzione.
Le scarpe da ginnastica, così come tutto l’abbigliamento sportivo, sono da relegare alla palestra o alla vita di tutti i giorni fuori dall’ufficio. Mai indossare questi capi nel proprio ambiente di lavoro perché si rischia di apparire sciatti e poco attenti.
Inoltre mai indossare infradito in ufficio, anche se si tratta di costosissimi modelli di ultimo grido.
Tuttavia, attenzione, anche agli abiti troppo costosi. Delle recenti indagini hanno messo in evidenza che chi indossa abiti firmati non è benvisto dai colleghi e questo potrebbe essere un problema per te e per la tua quotidianità in ufficio.
Cosa vogliamo consigliarti? Di essere sempre elegante o comunque il linea con le esigenze dell’ambiente in cui lavori ma senza strafare sia in senso positivo che in senso negativo. Come sempre mantenere un equilibrio è importante.
E se, invece, sei tra quelli che lavorano ancora da casa alla lista di cosa non deve mai mancare quando si fa smart working aggiungi anche il giusto outfit dato che nelle riunioni virtuali si deve apparire come se si fosse in ufficio.
Perché preoccuparsi di cui vestirsi in ufficio
Questi consigli che ti abbiamo dato potrebbero apparirti anacronistici nel 2022. Eppure non è così. Ogni azienda potrebbe avere una sua specifica policy anche in merito al dress code da sfoggiare ed è per questo che devi conoscere quanto meno le linee guida dello stile in ufficio.
Ricordiamo che le competenze lavorative sono indubbiamente sempre al primo posto, così come lo è lo sforzo che fai per produrre risultati per la tua azienda. Tuttavia essere sempre impeccabili aiuta a creare un’immagine positiva di te e della tua persona.
Sei alla ricerca di altri consigli? Nella nostra sezione lifestyle puoi trovare molto altro.