Quando si parla di disturbi del sonno tutti pensano immediatamente all’insonnia, che è di certo quello più frequente e noto, ma non l’unico. Esistono diverse altre problematiche legate al riposo come l’ipersonnia (spesso anche indicata come eccessiva sonnolenza), ossia il disturbo opposto all’insonnia: mentre nell’insonnia si ha una riduzione del tempo totale di sonno nelle 24 ore, nell’ipersonnia si ha un aumento dello stesso con una spiccata propensione all’addormentamento anche in situazioni inappropriate. Questo sintomo è molto frequente nella popolazione anche se spesso sottovalutato; può essere legato a diversi disturbi primari o secondari del sonno e riveste un ruolo sociale molto importante in quanto può essere alla base, per esempio, di un incrementato rischio di incidenti sul lavoro o alla guida. Fra queste due condizioni agli antipodi si annoverano altri disturbi tra cui alcuni anche bizzarri come i “sogni ad occhi aperti”, che in alcuni casi si sovrappongono alla realtà e interagiscono con essa; le allucinazioni ipnagogiche; la paralisi del sonno, che può verificarsi subito prima di addormentarsi o subito dopo il risveglio. In questo gruppo composito si includono le dissonnie e le parasonnie che, con modalità differenti, ostacolano l’individuo dal prendere sonno o ne provocano il risveglio precoce o causano disturbi comunque collegati al sonno.
Come però sottolineato pocanzi l’insonnia è il disturbo più diffuso, a molti infatti sarà accaduto di non riuscire a dormire e di trascorrere così una notte in bianco. A tal proposito per rivolvere tale problematica si consiglia di affidarsi all’uso di integratori naturali e perciò privi di effetti collaterali capaci di favorire il rilassamento e migliorare così il riposo e contrastare la difficoltà nell’addormentarsi. Un esempio tra i numerosi prodotti presenti in commercio possiamo citare Novanight, un integratore a base di melatonina, formulato per facilitare il processo di addormentamento e contrastare i risvegli notturni. E’ possibile acquistare Novanight nel formato 30 compresse online sul sito di eFarma alla seguente pagina: https://www.efarma.com/novanight-integratore-per-il-sonno-30-compresse.html
Cosa vuol dire insonnia? I sintomi
Il Disturbo di Insonnia consiste in una condizione di insoddisfazione relativa alla quantità o alla qualità del sonno. Solitamente più che di malattia vera e propria, possiamo parlare di un sintomo. Tutte le persone di una certa età hanno lamentato almeno un episodio d’insonnia nella loro vita, a causa dello stress, delle preoccupazioni, di eventi particolari e così via. L’insonnia infatti diventa un problema se persiste per lunghi periodi di tempo.
In particolare questo tipo di disturbo è caratterizzato dalla difficoltà nell’iniziare il sonno e in quella di mantenerlo.
Nello specifico l’insonnia può essere caratterizzata da: difficoltà di addormentamento (insonnia iniziale/precoce); frequenti e prolungati risvegli notturni (insonnia di mantenimento); risveglio precoce al mattino (insonnia tardiva); da una combinazione di queste difficoltà (insonnia mista o generalizzata).
Insonnia: i rimedi naturali
Nei casi più gravi d’insonnia, con cause di natura psicologiche e/o patologiche, è bene rivolgersi a uno psicoterapeuta o a un terapista del sonno. Nei casi meno complessi invece un valido aiuto può essere rappresentato dalle erbe officinali e dagli integratori alimentari. La scelta tra le numerose erbe officinali da assumere singolarmente o abbinata ad altre con funzione simile, logicamente, deve essere fatta con giudizio, valutando con attenzione il proprio disturbo. Stesso discorso vale per l’assunzione di integratori alimentari, ne esistono in diverse formulazioni, spesso sono a base di vitamine e Sali minerali come zinco e magnesio ingredienti in grado di regolare il ciclo del sonno. Ma tra i rimedi più efficaci è necessario nominare la melatonina, un elemento che il più delle volte si trova alla base dei rimedi contro l’insonnia. Infatti riportare alla normalità i livelli di melatonina presenti nel sangue attraverso un integratore naturale può essere la soluzione ai disturbi del sonno derivanti da cambi di fusi orari, viaggi frequenti o per chi soffre di “sindrome da carenza di melatonina”.